- TOKYO
- ISHIKAWA
Tema dell’itinerario panoramico
QUALITY BORN OF TRADITION
Questo itinerario offre un'esperienza di tradizione ed eleganza più coinvolgente, dal Palazzo Imperiale, residenza della coppia imperiale, ai Giardini Kenrokuen nella provincia di Ishikawa, sull'altro lato del Giappone, per assaporarne le bellezze più serene di cui erano pregni i sogni di eterna prosperità dei signori feudali di quel tempo.
Official Tokyo Travel Guide
https://www.gotokyo.org/it/
Local government official website
https://www.ishikawatravel.jp/en/
Aeroporto internazionale di Tokyomore

Uno dei principali punti di accesso a Tokyo, conta diverse strutture commerciali e dalla piattaforma panoramica all'ultimo piano del terminal passeggeri, accessibile anche a chi non deve volare, si domina l'intera baia di Tokyo.
Area metropolitana di Tokyo
Primo giorno
TOKYO
Palazzo Imperialemore
DESTINAZIONI RACCOMANDATE

Eretto nello stesso punto in cui un tempo sorgeva il castello di Edo, è un'autentica oasi di pace nel cuore della circoscrizione di Chiyoda, nel cuore di Tokyo. Dal 1869 ospita la famiglia imperiale. Circondato da giardini ricchi di fiori e piante sapientemente curate, ampi fossati e, naturalmente, ciò che ancora rimane dell'antico castello, è una vasta area senza eguali per estraniarsi dal continuo affollamento della metropoli.
20 minuti in treno (linea non JR)
Ceramiche Saideigamamore

Situato a soli tre minuti a piedi dalla stazione locale, lo studio ceramico Saideigama offre altresì corsi anche in lingua inglese in un ambiente gradevole. È inoltre possibile noleggiare l'abbigliamento adatto per sentirsi maggiormente a proprio agio e creare così un pezzo del tutto unico.
20 minuti in treno (linea non JR)
Battelli ristorantemore

I punti d'imbarco più noti si trovano ad Asakusa, Odaiba e Shinagawa. I servizi a bordo variano secondo l'operatore, ma in genere tutti offrono un menù "bere senza limiti" compreso nel biglietto. E dopo il piatto preferito — sushi, tenpura e sashimi preparati con sapori stagionali non mancano mai — ammira le più fantastiche viste notturne della città. Ma non solo: ogni stagione hai i suoi migliori spettacoli, ad esempio i ciliegi in fiore in primavera ed entusiasmanti fuochi d'artificio in estate, in questo caso magari vestendo lo yukata, la versione più informale del kimono, realizzata in cotone, e il jinbei, la versione maschile ancora più informale.
Area metropolitana di Tokyo
Secondo giorno
HOKURIKU(ISHIKAWA)
La Stazione di Tokyomore

Nell'ottobre 2012 sono terminati i lavori di restauro e preservazione dello storico edificio lato Marunouchi della stazione più importante di Tokyo, che ne hanno ripristinato la tanto cara facciata a mattoni rossi, suo autentico simbolo, e valorizzato svariati particolari architettonici per riportarla all'aspetto di grandiosità di un secolo fa, quando fu costruita. Con l'occasione hanno riaperto i battenti la Tokyo Station Gallery e il Tokyo Station Hotel, quest'ultimo primo e unico a sorgere in un'opera considerata importante patrimonio culturale del Giappone, con gli interni realizzati in un sofisticato stile neo-classico europeo proprio per armonizzarli con gli esterni dell'edificio di Marunouchi.
JR Hokuriku Shinkansen
Stazione di Kanazawamore

Nel 2011 è stata considerata dalla rivista internazionale di viaggi Travel+Leisure tra le quattordici più belle stazioni ferroviarie al mondo. La sua prima peculiarità è la grande cupola sostenuta da imponenti colonne modellate sulla falsariga dei tamburi giapponesi utilizzati nelle arti tradizionali dello spettacolo. Ma sono molto belli anche gli interni decorati con manufatti dell'artigianato locale, che conferiscono al tutto l'atmosfera tipica di un museo.
10 minuti in autobus
5 minuti a piedi
Quartiere di Higashi Chayamore

È una delle tipiche zone di case da tè di Kanazawa, ma senz’altro la più famosa perché maggior simbolo della cultura tradizionale della città. Le sue viuzze contano alcuni ristoranti formali, alcune eleganti case da tè e diversi negozi dell’artigianato locale che insieme offrono l’opportunità di deliziarsi tra cucina e shopping elegante. L’antico paesaggio urbano qui è saturo di autentica atmosfera del prospero periodo di Edo, tanto che è stato designato quartiere di edifici tradizionali ben preservati.
6 minuti in autobus
3 minuti a piedi
Terzo giorno
Giardini Kenrokuenmore
DESTINAZIONI RACCOMANDATE

I giardini Kenrokuen, anche conosciuti come "giardini dei samurai" e il cui completamento allo stato attuale ha richiesto ben circa cento ottanta anni, sono tra i tre più famosi del Giappone. In ogni stagione offrono qualcosa di speciale: ciliegi in fiore in primavera, giaggioli giapponesi in estate, aceri in autunno e, in inverno... gli yukizuri, un complesso sistema di alti pali di sostegno e funi per proteggere gli alberi dai pesanti ammassi di neve. Una volta lì, in pochi minuti a piedi si può visitare lo splendido castello cittadino. Tutta la città in effetti si è sviluppata attorno a questo castello, è questo è il motivo per cui nelle immediate vicinanze si trovano altresì molti siti storici e culturali.
11 minuti in autobus
50 minuti in treno (linea JR)
17 minuti in autobus
Tempio di Nataderamore

Fondato nell'anno 717, appartiene alla setta buddista Shingon.
La zona in cui sorge probabilmente è il risultato di un'eruzione vulcanica sottomarina, e oltre alle peculiari formazioni rocciose modellate a lungo dagli elementi atmosferici e che concorrono a comporre una vista del tutto unica, all'interno conserva diversi beni culturali di grande importanza.
Con il passare delle stagioni tutto il luogo si trasforma in viste magiche, soprattutto in autunno quando le foglie vivacemente colorate conferiscono alle rocce frastagliate un aspetto di eccezionale splendore.
20 minuti in taxi
Quarto giorno
Kakusenkeimore

Nella gola di Kakusenkei, situata nell'omonima e bellissima valle conosciuta anche per le sue stazioni termali, un sentiero di 1,3 chilometri conduce attraverso una natura bella come poche. Ciliegi in primavera, fresco verde in estate e colori stupendi in autunno, tutto in ogni stagione concorre a fare di questo angolo del Giappone una meraviglia senza pari. Pittoresche sono anche le passeggiate attraverso i numerosi ponticelli, dei quali i più frequentati sono forse quello di Koorogi, interamente realizzato in legno di cipresso, e quello di Ayatori, tutto in acciaio e a forma serpeggiante.
30 minuti in autobus
10 minuti in treno (linea JR)
10 minuti in autobus
Aeroporto di Komatsu
Aeroporto internazionale di Tokyo